La nostra storia
Lo studio associato nasce nel 2011 in seguito all’unione dei notai Stefani e Scaramellino, già associati dal 1981, con il notaio Ockl, notaio dal 2001.
Il notaio Kaufmann è entrata come associata nel 2020.
Il notaio Lanthaler è entrata come associata nel 2022.
Paolo Stefani è notaio dal 1981, prima con sede a Bolzano ora con sede a Brunico (BZ) e studio secondario a Bolzano.
Elisabetta Scaramellino è notaio dal 1981, con sede a Bolzano.
David Ockl è notaio dal 2001. E’ stato notaio a Lana fino al 2010. Dal 2011 è partner dello studio e notaio a Merano con studio secondario a Bolzano.
Claudia Kaufmann è notaio dal 2020 e associata dello studio dallo stesso anno. E’ notaio a Bolzano con studio secondario a Brunico.
Sabine Lanthaler è notaio dal 2022 e associata dello studio dallo stesso anno. E’ notaio a Lana con studio secondario a Merano.

Notaio
Dott. Paolo Stefani
- Lingue parlate: italiano, tedesco
- Nato a Castelfranco Veneto (TV)
- Laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova
- Procuratore Legale nell’anno 1979
- Notaio dal 1981
- Sede a Brunico
- Sede secondaria a Bolzano
- Segretario del Consiglio Notarile di Bolzano da giugno 1982 ad aprile 1993
- Presidente del Consiglio Notarile di Bolzano da marzo 1999 a marzo 2004
- Docente della scuola del Notariato di Padova dalla sua costituzione
- Presidente del Comitato Italo-Austriaco del Notariato nell’anno 2007
- Relatore alla conferenza "Successioni e Testamento" - ottobre 2013

Notaio
Dott.ssa Elisabetta Scaramellino
- Lingue parlate: italiano, tedesco
- Nata a Rovereto
- Laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova
- Procuratrice Legale nell’anno 1981
- Notaio dal dicembre 1981
- Sede Bolzano
- Membro della CO.RE.DI. (Commissione Amministrativa Regionale di disciplina per il Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige e Veneto) dal 2007 al 2013
- Presidente dello Zonta Club Bolzano - Bozen nel biennio 2006 – 2008
- Relatrice alla conferenza "Amministratore di Sostegno" - settembre 2012
- Relatrice alla conferenza "Donazioni" - maggio 2013
- Relatrice alla conferenza "Amministratore di Sostegno" - novembre 2013

Notaio
Dott. David Ockl
- Lingue parlate: italiano, tedesco, inglese
- Nato a Bolzano
- Laurea in giurisprudenza all’Università presso la Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (A), istituto di diritto italiano
- Notaio dal 2001.
- Dal 2001 al 2010 notaio in Lana. Dal 2011 notaio in Merano.
- Sede a Merano, sede secondaria a Bolzano
Relazione a convegni
14-15 aprile 2005: | giornate europee del notariato “Il notaio in Europa al servizio dei cittadini e dell’economia” “Il registro imprese – veloce sicuro innovativo” Salisburgo – Centro congressi Österreichische Gesellschaft für Information und Zusammenarbeit im Notariat GmbH |
---|---|
18.11.2005: | Convegno dei mediatori dell’Alto Adige Bolzano – Hotel Eberle Associazione mediatori Alto Adige “La nuova normativa in tema di immobili da costruire” |
19.11.2005: | Convegno. “Novità normative e questioni nel sistema tavolare” Bolzano Aula Magna Università Consiglio notarile Bolzano – Cassa Risparmio BZ “Legalizzazione, apostille, delibazione e deposito di atti formati all’estero” |
15.12.2005: | Convegno “Senior cerca junior” successione d’impresa nell’imprenditoria alberghiera Accademia europea EURAC Bolzano – HGJ |
2006: | Convegno Fondazione italiana per il notariato, Palermo Relazione: Patti di famiglia per l’impresa Relazione patto di famiglia e diritto internazionale privato |
20.01.2007: | Convegno: “Gli atti provenienti dall’estero” Verona – Fondazione italiana per il Notariato Le scritture private formate all’estero |
23.-24.03.2007: | Convegno “Il nuovo diritto europeo dei contratti: dalla convenzione di Roma al regolamento Roma I Bari – Fondazione italiana per il notariato Procura e mandato nella convenzione di Roma e nella proposta di regolamento Roma I |
03.-04.10.2007: | XXV Congresso internazionale del notariato Madrid Unione internazionale del notariato Il Notariato: un’istituzione mondiale. L’attività del notaio tra città e campagna Relazione italiana |
26.03.2010: | Convegno “Esperienze e questioni su: le trasformazioni delle società e altri enti Bolzano Insignum Associazione di cultura giuridica “Trasformazione di società di persone in società di capitali e liberazione dei soci illimitatamente responsabili” |
27.03.2011: | “Seminario di aggiornamento professionale riservato ai notai Il notaio, lo straniero e le “società straniere” in Italia Studio Immigrazione -Viterbo, Palazzo dei Lunensi “Utilizzabilità di atti e certificazioni d’interesse notarile provenienti dall’estero” |
18.11.2011: | Seminario “Aspetti d'interesse notarile nel diritto dell'Unione europea" Studio Immigrazione - Viterbo, Palazzo dei Lunensi “Il notaio e l’atto pubblico notarile nel diritto europeo” |
25.05.2012: | Seminario di aggiornamento professionale per Notai Stranieri in Italia: identificazione, soggiorno, stato civile e documentazione amministrativa d’interesse notarile Studio immigrazione sas e rivista Gli Stranieri Viterbo Utilizzabilità di atti e certificazioni di interesse notarile provenienti dall’estero |
12.12.2012: | Fondazione italiana per il notariato – Formazione telematica “L’intervento in atto di immigrati e stranieri”, “Gli atti provenienti dall’estero” |
08.03.2012: | Seminario di aggiornamento professionale per Notai La partecipazione dello straniero agli atti notarili:aspetti giuridici e operativi Vtterbo Studio immigrazione sas e rivista Gli Stranieri La circolazione degli atti notarili stranieri in Italia: casistica e problematiche |
22.03.2013: | ATTI E CITTADINI STRANIERI: ASPETTI NOTARILI DELLA CIRCOLAZIONE DEI DOCUMENTI E DEI DIRITTI, Consiglio Notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato, Monferrato Resort – Cereseto Conoscenza della legge straniera: doveri e limiti per il notaio italiano |
28.11.2014: | CONVEGNO “L'amministratore di sostegno e il benessere del beneficiario prospettive per i prossimi dieci anni” EURAC - Bolzano Associazione per l'amministratore di sostegno Bolzano |
20.02.2015: | Raduno Invernale dei notai d’Italia, Cortina Le procure provenienti dall’estero |
26.03.2015: | Convegno Viterbo: Rapporti del notaio con lo straniero e con l’estero. Persone, famiglie e imprese: novità, casi pratici e questioni aperte Le procure provenienti dall’estero |
09.02.2017: | RELAZIONE 50 Raduno Invernale dei notai d’Italia, Cortina Il notaio e il diritto straniero |
05.05.2017: | RELAZIONE: Ciclo di Seminari in diritto dell’unione Europea (CNN e Fondazione del notariato: Il notaio e la (Dis)applicazione della legge “Il notaio e il diritto straniero” |
Pubblicazioni
Investimenti in Italia da parte di cittadini della Repubblica Popolare Cinese
In: Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato anno III Fasc. 2 2004
Brevi note in tema di iscrizione presso il registro delle imprese di soggetti stranieri
In: Studi e materiali del Consiglio nazionale del notariato anno IV Fasc. 1 2005
Le scritture private autenticate all’estero e la pubblicità immobiliare
Studio CNN 05.06.01.40/UE
Prassi e costi dei trasferimenti immobiliari in Germania
Studio CNN 05.09.10.45/UE
La nuova disciplina italiana sugli immobili in corso di costruzione
(Die neue italienische Gesetzesregelung für den Kauf von Immobilien im Bau)
Notarius international 3 – 4 2005
La normativa sugli immobili in costruzione in Germania
In “Tutela dell’acquirente degli immobili da costruire: applicazione del D.Lgs. 122/2005 e prospettive – Quaderni della fondazione – Fondazione italiana per il notariato, Milano 2005
Quaderni della Fondazione italiana per il notariato Patti di Famiglia per l’impresa Milano 2006 „ Patto di famiglia e diritto internazionale privato“
Le scritture private autenticate all’estero in Gli atti provenienti dall’estero, Quaderni della Fondazione italiana per il Notariato, Milano 2007
Procura e mandato nella convenzione di Roma e nella proposta di regolamento Roma I in:
Il nuovo diritto europeo dei contratti: dalla convenzione di Roma al regolamento Roma I , quaderni della Fondazione italiana per il Notariato, Milano 2007
Consiglio nazionale del notariato: il notariato: istituzione mondiale, relazione italiana al XXV congresso internazionale del notariato Il Notariato: un’istituzione mondiale. L’attività del notaio tra città e campagna, Roma 2007
“Gli atti provenienti dall’estero” in Trattato notarile diretto da F. Preite, Atti notarili diritto Comunitario e Internazionale UTET, 2. Diritto internazionale privato
“ La legalizzazione” in Trattato notarile diretto da F. Preite, Atti notarili diritto Comunitario e Internazionale UTET, 2. Diritto internazionale privato
“L’apostille” in Trattato notarile diretto da F. Preite, Atti notarili diritto Comunitario e Internazionale UTET, 2. Diritto internazionale privato
“Il notaio e l’atto pubblico notarile nel diritto europeo” in
Aspetti di interesse notarile nel diritto dell’Unione europea e book ISBN 978- 88- 902109 -2-1; 2012 Studio immigrazione
“Diritto patrimoniale tra coniugi e tavolare” in Trattato notarile diretto da F. Preite, Atti notarili volontaria giurisdizione UTET, 2. Il regime patrimoniale della famiglia
La certificazione energetica degli edifici in Alto Adige in Vita notarile anno LXIV Part I N. n2
maggio – agosto 2012, 677 ss.
La certificazione energetica in provincia di Bolzano in R. Trabace (a cura di) La certificazione Energetica degli edifici Milano 2014 (Ipsoa)
“Anwendung und Vollzug österreichischer Notariatsakte in Italien” in Festschrift Ludwig Bittner 2018 (Manz’sche Verlags- und Universitätsbuchhandling GmbH Wien)
Altre attività
Dal 2001 | coordinatore del “Notarcomitato” comitato italo austriaco del notariato |
---|---|
Dal 2004 al 2012 | membro della commissione affari europei ed internazionali consiglio nazionale del notariato |
Dal 2009 | consigliere consiglio notarile di Bolzano – attualmente in qualità di segretario |
Dal 2012 al 2013 | responsabile della rubrica “Il notaio consiglia” sul supplemento Wirtschaftkurier del quotidiano Dolomiten e autore dei testi relativi |
Dal 2013 | Membro della Commissione Regionale per lo studio delle problematiche inerenti il sistema tavolare, per lo studio e l’applicazione della normativa nazionale in materia tavolare e per l’elaborazione di eventuali proposte normative e di modifica delle leggi e dei regolamenti regionali in materia di impianto e tenuta dei libri fondiari (deliberazione della giunta regionale del Trentino Alto Adige N. 54 del 26.03.2013) |
Dal 2014 al 2020 | Membro della Commissione diritto internazionale del Comitato notarile del Triveneto E’ stato ripetutamente membro della commissione di esame per l’abilitazione alle funzioni di conservatore del libro fondiario (2015, 2012) |

Notaio
Dott.ssa Claudia Kaufmann
- Lingue parlate: italiano, tedesco, inglese
- Nata a Bolzano nel 1980.
- Diploma di laurea in traduzione ed interpretazione alla Scuola Superiore Universitaria per interpreti e traduttori - ISIT di Trento nel 2003.
- Laurea in giurisprudenza presso la Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (A), Gemeinsame Einrichtung für italienisches Recht. Durante lo studio assistente del Prof. Univ. Francesco A. Schurr ad attività di sviluppo di progetti nel campo del diritto civile (diritto societario).
- Abilitazione ad Avvocato nel 2010.
- Notaio dal 2020
- Sede a Bolzano
- sede secondaria a Brunico.

Notaio
Dott.ssa Sabine Lanthaler
- Lingue parlate: tedesco, italiano
- Nata a Merano
- Laurea in giurisprudenza all'Università di Trento
- Abilitazione ad Avvocato nel 2019
- Notaio dal 2022
- Sede a Lana, sede secondaria a Merano